Congresso 2021 dell'HETI a Seul

Il Centro Vittorio di Capua, insieme a membri provenienti da 45 paesi del mondo, è "Federation Member" di HETI (Federation of Horses in Education and Therapy International).
HETI è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1974; la sua mission è quella di facilitare e promuovere la collaborazione a livello mondiale tra organizzazioni e individui che si occupano di Interventi Assistiti con il Cavallo (IAC), favorendo la diffusione dei più recenti studi in ambito di ricerca.
HETI dà notizia di congressi, seminari, workshop e organizza eventi in tutto il mondo. Heti si occupa anche di studi finalizzati a mantenere elevati standard di tutela e addestramento dei cavalli coinvolti nelle attività.
E’ sempre aggiornata la vastissima bibliogafia sull’argomento e dal sito è possibile consultare le pubblicazioni più interessanti.
Il sito dell'Heti è https://www.hetifederation.org
Il congresso internazionale 2021 è stato organizzato a Seul (www.heti2021.org) in forma ibrida; la partecipazione è stata possibile sia in presenza sia da remoto.
Il Centro di Capua ha colto questa preziosa occasione presentando al comitato scientifico del congresso due abstract, realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Unicersità Cattolica del Sacro Cuore, riferiti al progetto di supporto psicologico mediato dal cavallo rivolto ad operatori sanitari durante la prima fase della pandemia (marzo-luglio 2020).
La proposta di progetto è nata dal desiderio del Centro di mettere a disposizione degli operatori dell’Ospedale le proprie risorse e i gli spazi verdi adiacenti al Centro, proponendo un progetto che offriva la possibilità agli operatori di relazionarsi con il cavallo, prendendosi cura dell’animale sotto diversi aspetti (come accompagnarli a pascolare, pulirli, dar loro da mangiare…).
L’intento era quello di offrire agli operatori un tempo e uno spazio in cui potersi rilassare e “ricaricare” grazie all’attenzione dei nostri amici animali: sono state proposte esperienze guidate positive e serene con gli animali, per aiutarli ad affrontare la faticosa condizione di un lavoro caratterizzato da rischi e stress in uno spazio curato e piacevole, all’aria aperta ma senza uscire dall’ospedale.
Questi i due lavori presentati al Congresso dalla dottoressa Michela Riceputi, psicoterapeuta del servizio:
Presentazione orale
Influence of equine facilitated psychological support on the psychological wellbeing of healthcare workers during the initial phase of the COVID-19 pandemic in Italy
Authors: M. Riceputi, A. Sotgiu, A. Roscio, D. Vagnini, F. Facchin, S. Molgora, E. Saita, U. Mazza
Poster
Equine-assisted psychological support for health care professionals during the Covid-19 emergency. The case of the Niguarda Hospital in Milan, Italy
Authors: M. Riceputi, A. Sotgiu, R. Giobellina, A. Roscio, D. Vagnini, E. Saita, U. Mazza
Nella Photogallery alcuni momenti degli interventi con gli operatori