Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e COVID-19
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha redatto un documento che fornisce indicazioni operative per l’erogazione in sicurezza di Interventi Assistiti con gli animali (IAA) nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2.
Il documento non è esaustivo ma, in funzione dei contesti operativi nei quali gli IAA vengono erogati, deve essere considerato ad integrazione dei Documenti Tecnici e Linee Guida pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), da INAIL e dai Dipartimenti di Prevenzione Sanitaria delle singole Regioni.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali
Gli "Interventi Assistiti con gli Animali" indicano una serie complessa di attività che si basano sul rapporto uomo-animale e che hanno un'utilità in campo medico e psicologico; l'animale può rappresentare un valido aiuto per pazienti con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini o anziani, ma anche per chi soffre di alcune forme di disabilità e di ritardo mentale o di disturbi psichiatrici.
Il 25 marzo 2015 la Conferenza Stato Regioni ha approvato, tramite Accordo, le "Linee guida nazionali in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA)", che, in base agli ambiti di attività, si identificano in:
- Terapie assistite con gli animali (TAA): finalizzate alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale;
- Educazione assistita con gli animali (EAA): finalizzata a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà;
- Attività assistite con gli animali (AAA): finalizzate al miglioramento della qualità di vita e allo sviluppo della corretta interazione uomo-animale.
Il recepimento da parte della Regione Lombardia
Con DGR n° X/5059 del 18/04/2016, pubblicata sul BURL S.O. n. 16 del 21 aprile 2016, Regione Lombardia ha recepito l'Accordo Stato Regioni del 25 marzo 2016 "Linee guida nazionali in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA)" con l'obiettivo di standardizzare protocolli operativi ed armonizzare l'attività degli operatori che svolgono questo tipo di intervento al fine di tutelare sia la persona che l'animale.